Accoglienza
Aprire le porte e ospitare coloro che domandano aiuto è rinnovare il gesto del Samaritano che si ferma per fare spazio, nel suo tempo e nelle sue possibilità e disponibilità, al volto dell’altro che fa appello alla solidarietà, che chiede una risposta personale di condivisione. Ogni struttura, servizio, attività deve riflettere questa “logica”: per questo sono opere che hanno tradotto e creato occasioni di accoglienza: ostelli, case che danno una risposta di accoglienza abitativa a chi bussa alle porte Caritas. Drammaticamente la domanda è crescente e la risposta rischia, a volte, di essere inadeguata.
Le strutture di accoglienza ospitano uomini, donne e mamme con figli minorenni. Durante il periodo di accoglienza gli ospiti vengono aiutati a superare lo stato di marginalità in cui si trovano attraverso un accompagnamento di sostegno alla persona e nella ricerca di soluzioni occupazionali ed abitative autonome. L’obiettivo è lo sviluppo umano integrale e l’inserimento sociale per contribuire a far guardare ancora con fiducia alla vita.
La Chiesa diocesana di Ascoli Piceno sostiene e vive il valore e il dovere dell’accoglienza, della dignità e della tutela dei diritti umani dei migranti: ciò in diocesi si sta traducendo nell’accoglienza di persone, anche presenti nel Centro di Accoglienza Straordinaria – CAS, convenzionato con la Prefettura di Ascoli Piceno (Villaggio Santa Marta – “casette” CAV e Caritas, Casa Sant’Emidio, casa parrocchiale Marino del Tronto) oppure nell’accoglienza diffusa dei rifugiati dall’Ucraina, di quanti hanno raggiunto l’Italia con corridoi sanitari oppure persone del territorio che vivono in stato di necessità ed emergenza abitativa.
Strutture di Accoglienza
Casa di Accoglienza “Villaggio Santa Marta”
Via del Giordano 48, 63100 Ascoli Piceno.
Casa di Accoglienza presso Casa Parrocchiale S. Benedetto Abate, Marino del Tronto
Via dei Meli, 5, 63046 Marino del Tronto.
Casa Accoglienza S. Emidio
Largo Manzoni 1, 63100 Ascoli Piceno.
Casa Accoglienza S. Vittore
Viale De Gasperi, 63100 Ascoli Piceno.
Inoltre, nei luoghi di accoglienza diffusa presso istituti religiosi e parrocchie ad Ascoli Piceno, Piane di Morro, Spinetoli, Castel di Lama.